Riparazioni PC – Smartphone – Tablet – Quinto – di – Treviso EsperiaWeb

by EsperiaWeb
Riparazioni PC – Smartphone – Tablet – Quinto – di – Treviso
Riparazioni PC
Nel ramo informatico, alcune delle domande che spesso vengono fatte ai nostri operatori, riguardano proprio la sicurezza e la riservatezza delle informazioni, bisogna sempre essere vigilanti nell’utilizzo dei vari dispositivi e porsi una serie di domande che ci aiutano a ricordare alcuni passaggi fondamentali, più precisamente:
- Il dispositivo che utilizzo è protetto da password ?
- Sono bene attento a salvare tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password ?
- Gli stessi dati che reputo più importanti sono protetti da crittografia ?
- Chi accede al mio PC ? Sarebbe buona abitudine che solo persone da noi espressamente autorizzate potessero accedere al nostro PC e che controllassimo tutte le impostazioni di sicurezza della rete.
- Quando presto il mio PC ad un’altra persona, sono ben attendo a proteggere “tutti” i miei dati, senza lasciare nulla al caso ?
- Elimino tutte quelle informazioni o collegamenti che non desidero siano visualizzabili da altre persone a cui cedo l’utilizzo del PC ?
Sicurezza informatica – Approfondimenti
Crittografia – Approfondimenti
Standard di sicurezza informatica – Approfondimenti
Sistemi informatici – Approfondimenti
Serve davvero proteggere i nostri dispositivi smartphone e tablet Android con un antivirus ?
Certo che si, la risposta, per quanto possa essere banale, è indispensabile per far comprendere l’importanza di questo argomento nel panorama della sicurezza digitale. Ci sono malware creati per Android che rappresentano una vera e propria minaccia e ogni tanto sono presenti anche nelPlay Store, il negozio online ufficiale del colosso Google per le app Android. Non è facilmente riconoscibile, spesso è travestito da giochino o da visualizzatore di video a luci rosse. Queste tipologie di app infettano smartphone e tablet al solo scopo di rubare dati personali, come la rubrica dei propri indirizzi, per poter mandare successivamente spam ai contatti dell’infettato.
Come proteggersi ?
Come primo consiglio utile, c’è da evidenziare che meno app si installano e meno si rischia, inoltre, per garantirsi un certo margine di sicurezza procedere come segue:
Andare in Impostazioni – Altro – Sicurezza e controllare che sia disattivata la casella Sorgenti sconosciute e che sia invece attivata quella denominata Verifica applicazioni.

Recommended Posts

Servizi – corsi – consulenze web mktg
17 Ottobre 2018

Come creare una lead generation di valore
19 Ottobre 2017

Come utilizzare l’ottimizzazione Seo per l’e-commerce
24 Agosto 2017